Notizie

Innovazione e ricerca
Siccità e società: in che modo le crisi climatiche hanno favorito lo sviluppo delle istituzioni in Mesopotamia
Il nuovo progetto INRES, finanziato dal Fondo Italiano per la Scienza (FIS 2), analizzerà come sono mutate le forme istituzionali di 44 importanti centri mesopotamici in risposta a uno dei principali episodi storici di cambiamento climatico, avvenuto più di 4000 anni fa: un modello che può essere applicato anche alle crisi di oggi
Innovazione e ricerca
Bando per l'assegnazione di n.3 borse di studio per trascorrere un semestre di studio presso università Jindal Global University Sonipat - Haryana – India
Possono presentare domanda gli studenti iscritti al primo e secondo anno di corso dei cds EMI, CLEF e EPOS. Scadenza: 19 marzo 2025 ore 13:00.

Innovazione e ricerca
L'Alma Mater al lavoro per dare vita ai Centri Nazionali di Competenza per l'Innovazione Sociale
Grazie al progetto SEED2SCALE ne nasceranno cinque in Italia Croazia, Grecia, Romania e Slovenia, per facilitare il trasferimento e l’aggiornamento di soluzioni innovative su temi cruciali come quelli dell’occupazione, dell’istruzione e dell’inclusione sociale

Innovazione e ricerca
L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant
L’Alma Mater è l'ateneo italiano con il numero maggiore di progetti finanziati dall’ultimo bando dell’European Research Council (ERC), per un totale di quasi 6 milioni di euro. Le tematiche spaziano dall’amplificazione dei campi magnetici negli ammassi di galassie, alle scelte di investimento delle imprese per raggiungere la transizione economica, fino alla ricerca delle cause profonde dei metodi disciplinari violenti

Innovazione e ricerca
Inchieste da Fermo - "La sfida Harris-Trump" - Episode of October 2nd, 2024
The episode features the participation of some of some recently graduated students from the Department of Economics and Bologna Business School.
Innovazione e ricerca
Nasce il nuovo "Centro nazionale di competenza italiano per l'innovazione sociale"
L'Alma Mater Studiorum è tra i soci fondatori, insieme a Politecnico di Torino, Politecnico di Milano, Eurisce e la Fondazione Giacomo Brodolini

Innovazione e ricerca
DSE Newsletter vol. 22
Gennaio-Febbraio 2023

Innovazione e ricerca
Come si diffondono i comportamenti sostenibili? Le soluzioni del nuovo ERC Consolidator Grant Green Tipping
Guidato da Alessandro Tavoni, professore al Dipartimento di Scienze economiche dell’Università di Bologna, il progetto di ricerca di frontiera, finanziato con 1,8 milioni di euro dallo European Research Council, metterà a punto strategie per promuovere cambiamenti virtuosi, capaci di perpetuarsi a cascata a livello sociale

Innovazione e ricerca
DSE Newsletter vol. 21
Novembre-Dicembre 2022

Innovazione e ricerca
Department's Annual Research Newsletter 2021
The fourth issue of Department's Annual Research Newsletter is out now!

Innovazione e ricerca
I-CHANGE: un’alleanza tra ricercatori e cittadini per affrontare il cambiamento climatico
Il progetto europeo I-CHANGE, a cui partecipa l’Alma Mater, punta a dimostrare che il cambiamento nei comportamenti dei singoli cittadini è possibile attraverso iniziative di citizen science che evidenzino l’impatto delle scelte individuali sul cambiamento climatico, nonché l’impronta ambientale di ciascun individuo
Innovazione e ricerca
Elezioni studentesche 2022
Il 17, 18 e 19 maggio si sono svolte le elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU). Vedi i risultati ufficiosi.