Presentazione

Dipartimento di Scienze Economiche
@Università di Bologna

L’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna è la più antica del mondo occidentale ed è la migliore università pubblica in Italia (World University Ranking 2021 di Times Higher Education).

Il Dipartimento di Scienze Economiche (DSE) è fra i più grandi in Europa ed è un centro di eccellenza sia per la ricerca sia per la formazione. Nato nel 1983 dall'unione dell'Istituto di Economia e Finanza presso la Facoltà di Economia e l'Istituto di Scienze Economiche presso la Facoltà di Scienze Politiche, si è consolidato come punto di riferimento per il dibattito scientifico in ambito economico, aumentando progressivamente la sua capacità di attrazione internazionale di ricercatori e studenti.

Ricerca

La ricerca dei membri del DSE copre 16 ambiti diversi, con elevati standard di qualità, e aiuta a comprendere e affrontare problemi fondamentali quali la povertà, la disuguaglianza, lo sviluppo, il lavoro, il cambiamento climatico e tecnologico, l’immigrazione, la salute e tanti altri.

  • RePEc (Research Papers in Economics) nel 2025 classifica il nostro Dipartimento fra i migliori dipartimenti di Economia a livello mondiale, al posto n. 1 in Italia, 14 in Europa e 41 nel mondo.
  • Secondo il Tilburg University Economics Ranking 2016-2020, il nostro Dipartimento è l’unico di un’università pubblica italiana che si colloca fra i migliori 40 in Europa e fra i migliori 120 al mondo in Economia.
  • Secondo il QS World University Ranking nel 2025, l’Università di Bologna si colloca al 102° posto nel mondo nell'ambito "Economics and Econometrics", rendendola l'università pubblica italiana con il posizionamento più alto in questo ambito disciplinare.

All'inizio del 2018, è stato finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano nell'ambito del programma "Dipartimenti di eccellenza" per i periodi 2018-2022 e 2023-2027.

Didattica

L’offerta formativa comprende 4 corsi di laurea triennali (Economia, mercati e istituzioni; Economics of tourism and cities; Economics and finance; Economics, politics and social sciences), 6 corsi di laurea magistrale (Applied economics and markets; Economics and econometrics; Economics and public policy; Health economics and management; Resource economics and sustainable development; Tourism  economics and management), 2 master universitari (Economia della Cooperazione e International Management), 2 dottorati (Economics; Public Governance, Management e Policy).

Terza missione

Il DSE è attivo nella divulgazione dei risultati della propria ricerca nella società civile, nell’orientamento degli studenti delle superiori e nel dibattito di politica economica italiano e internazionale. 

Contatti