Notizie

PhD Welcome Day - Il benvenuto dell'Ateneo alle dottorande e ai dottorandi di ricerca

Innovazione e ricerca

PhD Welcome Day - Il benvenuto dell'Ateneo alle dottorande e ai dottorandi di ricerca

Venerdì 28 gennaio alle 13:30 si terrà la seconda edizione del PhD Welcome Day dell'Alma Mater, pensato per accogliere nella comunità universitaria gli studenti che iniziano il loro percorso dottorale

Innovazione e ricerca

Call for proposals – Digital Cultural Heritage: Mobilities, Mutuality and Heritage Futures

Aperta la call for proposals per il prossimo Una Europa PhD Workshop che si terrà dal 30/05 al 01/06/2022 a Edimburgo ed Helsinki. La call è aperta agli studenti di dottorato. Scadenza: 31/01/2022

Innovazione e ricerca

3-Minute-Thesis Competition - Unibo edition 2022

3MT è una competizione accademica che sfida i dottorandi a descrivere la loro ricerca a un pubblico generale in inglese in meno di tre minuti. Scadenza per la manifestazione di interesse: 10/01/2022

UniboMagazine
Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante”

Innovazione e ricerca

Rileggere e riscoprire il patrimonio culturale “dissonante”

Un appuntamento internazionale sul patrimonio culturale per i dottorandi delle otto università dell’alleanza Una Europa, promosso dall’Università di Bologna e dalla Jagiellonian University di Cracovia

Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca

Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna

Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.

UniboMagazine
Nell'antica Mesopotamia, le crisi climatiche favorirono la nascita delle prime forme stabili di stato

Innovazione e ricerca

Nell'antica Mesopotamia, le crisi climatiche favorirono la nascita delle prime forme stabili di stato

Nel medio e lungo periodo, gli shock climatici incentivarono, attraverso l’ampliamento dei diritti politici e di proprietà, una cooperazione altrimenti difficile tra le élite che detenevano il potere decisionale e altri gruppi che possedevano invece strumenti utili per superare la crisi

UniboMagazine
Cambiamento climatico: quali pericoli per le isole europee

Innovazione e ricerca

Cambiamento climatico: quali pericoli per le isole europee

Il progetto europeo SOCLIMPACT, che ha coinvolto anche l’Università di Bologna con il Centro di Studi Avanzati sul Turismo del Campus di Rimini, ha analizzato i rischi ambientali, sociali ed economici a cui vanno incontro isole ed arcipelaghi dell’Unione Europea a causa del riscaldamento globale

Innovazione e ricerca

BANDO DI CONCORSO PER L’ASSEGNAZIONE DI INCENTIVI IN DENARO FINALIZZATI ALL’ACQUISTO DI UN PERSONAL COMPUTER IN FAVORE DEGLI STUDENTI ISCRITTI, PER L’A.A. 2020-2021, AI CORSI DI STUDIO ATTIVATI DAL DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE - ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

On line il bando per l'erogazione di 20 contributi (di 330 Euro ciascuno) per studenti regolarmente iscritti, nell’a.a. 2020-2021, a uno dei Corsi di Laurea o di Laurea Magistrale attivati dal DSE.

Innovazione e ricerca

Nasce Cambridge Elements in "Law, Economics and Politics"

Un nuovo giornale interdisciplinare sulle istituzioni legali a cura del prof. Carmine Guerriero, docente di Economia politica del DSE, in collaborazione con Cambridge University Press

UniboMagazine
Distanziamento e igiene: le regole per contrastare il coronavirus coinvolgono sfere di azione distinte

Innovazione e ricerca

Distanziamento e igiene: le regole per contrastare il coronavirus coinvolgono sfere di azione distinte

Il rispetto del distanziamento sociale non corrisponde in automatico al rispetto delle norme igieniche, e viceversa: servono azioni e strategie specifiche per promuovere in modo distinto le diverse norme da rispettare

La tua ricerca, 3 minuti, 1 slide, 1 giuria, 1 vincitore

Innovazione e ricerca

La tua ricerca, 3 minuti, 1 slide, 1 giuria, 1 vincitore

Torna “3MT – Three Minute Thesis Competition”, l'iniziativa del Coimbra Group che propone una sfida ai dottorandi: spiegare la propria ricerca in 3 minuti a un pubblico di non addetti ai lavori.

UniboMagazine
Acquisti online: come proteggere i consumatori dagli algoritmi che controllano i prezzi

Innovazione e ricerca

Acquisti online: come proteggere i consumatori dagli algoritmi che controllano i prezzi

Sempre più spesso il costo delle merci in vendita nei negozi virtuali è fissato da sistemi basati sull’intelligenza artificiale, ma secondo molti esperti questi meccanismi possono portare a tacite collusioni, danneggiando così i mercati. UniboMagazine ne ha parlato con il professor Emilio Calvano, che si è occupato di questo tema in un intervento pubblicato su Science